Quelle che abbiamo conosciuto e amato come “testatine” in realtà sono un comportamento del gatto ben definito e chiamato marcatura facciale.⠀
⠀
Attraverso il complesso facciale infatti i gatti depositano un feromone specifico (F4), definito di familiarità, su individui appartenenti alla stesso gruppo sociale (sia umani che conspecifici) e crea quello che viene chiamato “odore di riconoscimento” (o odore del branco, come piace definirlo a me).⠀
⠀
Che, badate bene, non è la somma di tutti i nostri odori. E’ un odore diverso, unico al mondo, che parla di NOI e del nostro nucleo familiare.
Perchè come spesso accade il tutto è sempre diverso dalla semplice somma delle parti.
Il feromone di familiarità viene deposto su di noi anche attraverso gli strusciamenti che i gatti fanno sulle nostre gambe o su altre parti del corpo, ed è anche quello che i gatti che vivono insieme si scambiano reciprocamente. Insomma appartiene a tutti i componenti della famiglia, anche se, con il nostro sistema olfattivo, non lo percepiamo.
⠀
Potremmo dire che l’odore del branco è quell’odore che si forma nel territorio dove vivono animali e umani insieme ed è anche uno dei motivi per i quali i nostri gatti amano sostare e dormire sul nostro letto, sul nostro divano, sulle nostre poltrone. Sono luoghi in cui l’odore di riconoscimento è più forte che mai.